Skip to main content

Sono nata a Firenze nel 1982 e sono cresciuta nel quartiere di Porta Romana.

Avvocato e Dottore di ricerca in diritto comparato

presso l’Università di Firenze.

Mi sono laureata a Firenze con il massimo dei voti e lode, ma ho intervallato i miei studi universitari con alcuni semestri all’estero: all’University of Leicester, Inghilterra, con il programma Erasmus (2007); alla Georgetown University, Washington DC, vincendo una borsa di studio bandita dall’ateneo fiorentino (2008); ed infine alla New York University, NYC, per un periodo di ricerca durante gli anni del dottorato (2011).

Le esperienze all’estero mi hanno insegnato che l’incontro con l’altro è una grande fonte di arricchimento umano nonché una straordinaria occasione per incontrare nuove idee, stimoli e opportunità di innovazione.

Mi sono laureata con una tesi sui reati informatici (poi pubblicata), ho fatto pratica forense anche presso l’avvocatura del comune di Firenze, ho seguito la Scuola di specializzazione AGI in diritto del lavoro pubblico e privato (2013-14) e un corso in diritto dell’urbanistica alla Luiss di Roma (2016). Sul fronte della formazione politica, ho frequentato il corso Eunomia Master per giovani amministratori locali a Firenze (2015-16), e la scuola di formazione politica del PD a Roma nel 2015.

Amo scrivere e sono anche giornalista-pubblicista (ed ho vinto nel 2004 il primo premio del Concorso giornalistico “Lettera 22” bandito dall’Università di Firenze e dal quotidiano La Nazione); conciliatrice qualificata e docente in vari master e corsi di formazione.

Iscritta al Partito Democratico

fin dalla sua nascita, dal 2007.

La mia esperienza amministrativa inizia nel Maggio 2014, quando vengo eletta Consigliera comunale a Firenze, ed il Sindaco Nardella mi chiama poi in Giunta come Assessora allo Sviluppo Economico nel Febbraio 2017 ed anche al Turismo nel Giugno 2018.

Da Assessora allo Sviluppo Economico del

Comune di Firenze, in due anni e mezzo di mandato

ho promosso 7 nuovi Regolamenti

tra cui il primo Regolamento per la tutela delle attività storiche e il Regolamento Unesco, che sono poi stati entrambi presi a modello da altre città d’arte per la tutela del commercio nei centri storici. Da Assessore al Turismo, nel Dicembre 2018, ho dato vita alla creazione dell’“ambito turistico fiorentino” per la gestione integrata e congiunta della promozione turistica con i comuni dell’area metropolitana fiorentina e per la promozione di una “Firenze insolita” anche attraverso l’uso di nuovi strumenti digitali per un miglior governo dei flussi turistici.

A seguito delle elezioni amministrative del Maggio 2019,

sono risultata la candidata più votata

(addirittura nella storia di Firenze!)

e il Sindaco Nardella mi ha nominata di nuovo Assessora conferendomi le deleghe all’Urbanistica, Ambiente, Turismo e Innovazione Tecnologica; e poi nel 2021 anche le deleghe a Smart City, Coordinamento dei Progetti per il Recovery Plan e Piano di Gestione Unesco.

Nel dicembre del 2021, approvo il nuovo Piano di Gestione Unesco della Città di Firenze, che per la prima volta allarga lo sguardo anche alla Buffer zone Unesco, ovvero ai primi comuni dell’area metropolitana fiorentina; a inizio 2023, adotto i nuovi strumenti urbanistici della Città di Firenze, Piano Strutturale e Piano Operativo Comunale.

Oggi, per tener fede al mandato conferitomi dagli elettori, continuo a promuovere ogni iniziativa volta a coinvolgere la cittadinanza sui temi dell’innovazione urbana, sociale e ambientale.

Riconoscimenti ottenuti dai progetti che ho promosso in comune in questi anni:

Dic 2022
Il sistema di Smart working messo in atto durante la pandemia a Firenze riceve il riconoscimento per la pubblica amministrazione nell’ambito dello Smart working award del Politecnico di Milano
Dic 2022
i Percorsi di partecipazione “Firenze Prossima” e “Firenze Respira” propedeutici all’adozione dei nuovi strumenti urbanistici comunali (Piano Strutturale e Piano Operativo), e, per la prima volta, anche del primo Piano del Verde e degli spazi pubblici aperti della Città di Firenze, ricevono il Premio dell’Osservatorio internazionale sulla Democrazia Partecipativa
Nov 2021
Il nuovo Portale e App di informazioni turistiche “Feel Florence” per la promozione di luoghi meno conosciuti di Firenze e area metropolitana e per l’uso dei dati per un miglior governo dei flussi turistici riceve il Premio Agenda Digitale del Politecnico di Milano
Dic 2020
Il progetto della App Kimap per la mappatura delle barriere archiettoniche e il navigatore per percorsi accessibili (inseriti dentro al nuovo portale di promozione turistica “Feel Florence”), Firenze vince il Premio “Città Accessibile 2021” della Commissione Europea
Dic 2020
Il progetto “Dona un Albero” e il nuovo Sistema informatico per il verde pubblico (Sivep) ricevono il Premio dei Premi per l’Innovazione conferito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Gen 2018
Il progetto di sostegno alle Edicole come nuovi punti anagrafici decentrati e centri multi servizi riceve il Premio di Anci Toscana per l’Innovazione